C.NEXT spa, società benefit e startup innovativa, è la capogruppo di un sistema di poli d’innovazione distribuiti sul territorio nazionale e si rivolge da un lato ai territori, per lo sviluppo di nuovi poli di innovazione, dall’altro alle imprese, per fornire supporto e soluzioni innovative per i loro progetti industriali.
Alla base del sistema C.NEXT sta la NExT innovation®, modello originale e consolidato di trasferimento tecnologico “da impresa a impresa” che mette a sistema le competenze delle aziende innovative appartenenti al network, rendendole disponibili, attraverso team di lavoro composti su misura, alle imprese dei territori che necessitano di innovare processi e prodotti.
Il modello della NExT innovation trova casa presso gli hub di innovazione distribuiti sul territorio italiano, specie in aree periferiche e in siti ex industriali e, grazie alla capacità di attrarre imprese e competenze con l’obiettivo di distribuire innovazione nel territorio circostante, sono in grado di innescare processi di rigenerazione urbana, economica e sociale, mediante una collaborazione propositiva con tutti gli stakeholder locali, pubblici e privati.
Insieme allo sviluppo di progetti d’innovazione attraverso il modello della NExT Innovation®, utile da un lato ai territori per attivare processi di sviluppo e dall’altro anche alle imprese per trovare supporto nei loro progetti industriali, gli altri due pilastri del progetto C.NEXT sono:
- l’attività di incubazione e accelerazione di startup, che comprende anche le fasi di orientamento all’impresa e di pre-incubazione, si articola in molteplici iniziative collaterali come: Contamination Lab (C.Lab), luoghi aperti presso sedi universitarie con l’obiettivo di scovare giovani talenti e supportarli nel trasformare le loro idee in imprese; i-Start, startup academy europea che offre formazione a studenti universitari e laureati aspiranti imprenditori;
- i servizi di formazione, in primis la Manufacturing Academy che propone corsi di programmazione e manutenzione di sistemi robotici 4.0 (in collaborazione con Comau, EnaipNet e Umana), ma anche la collaborazione con ITS e con altre realtà formative.
C.NEXT ha una visione partecipativa e inclusiva dei processi di Innovazione. Anche per questo è socia di InnovUp, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione e che aggrega startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, investitori, studi professionali e corporate.
Il sistema C.NEXT oggi
LOMAZZO (CO), ComoNExT
Il polo ha sede presso l’ex Cotonificio Somaini ed è attivo dal 2010. Oggi accoglie circa 140 imprese innovative (startup, pmi e big corp); è incubatore di startup certificato MiMIT e sede della Manufacturing Academy. Qui, a partire dal 2016, ha preso forma il modello della NExT InnovationÒ e si è generata l’idea di replicare tale modello in altri territori attraverso una newco – C.NEXT S.p.A. – che avesse questa mission specifica. ComoNExT, primus inter pares, è quindi il prototipo dei poli territoriali del sistema C.NEXT.
C.NEXT IVREA S.r.l. Società Benefit
Socio sul territorio: Icona S.r.l.
Via Guglielmo Jervis 11, Ivrea (ex Officine Olivetti)
NOVARA, AREA DE AGOSTINI
Partner sul territorio: famiglie Boroli-Drago
Corso della Vittoria 91
CASERTA, EX CANAPIFICI DELLA REGGIA
Partner sul territorio: 012 factory
Viale Carlo III di Borbone 8
ARESE, EX STABILIMENTI ALFA ROMEO
Partner sul territorio: Finiper
Via Luraghi 11
ASCOLI PICENO
Partner sul territorio: Fondazione Carisap
Corso Trento e Trieste 18
Board
MAURIZIO TRAGLIO Dal 2010, anno della sua fondazione, ricopre la carica di Presidente di Como Venture, holding di partecipazioni nel comparto del venture capital e socio fondatore di C.NEXT Spa. Ha alle spalle una lunga storia in ambito manageriale iniziata nel 1982 presso società di produzione e distribuzione delle bevande a marchio The Coca-Cola Company con il ruolo di Amministratore Delegato. Dal 1995 inizia ad operare nei sistemi di distribuzione automatica di bevande, altri alimenti e accessori, inizialmente con l’acquisizione della Nova SA in Svizzera e dal 1998 assumendo la guida della Cantel Refresh S.p.A., leader in Italia in tale comparto e successivamente confluita nella IVS Group S.p.A., terzo gruppo europeo nell’attività di Vending, della cui capogruppo è membro del Consiglio di Amministrazione. Nei primi anni 2000 acquisisce il capitale dell’azienda orafa Vhernier di Valenza (AL) che in poco tempo diventa un brand iconico aprendo stores in Italia e nel mondo. Dal 2009 al 2015 ha partecipato al progetto di turn around di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana S.p.A. sedendo nel Consiglio di Amministrazione. Dal 2022, anno della sua fondazione, è presidente di C.NEXT S.p.A.
STEFANO SOLIANO
Amministratore delegato di C.NEXT S.p.A., società benefit, da sempre attivo nel campo dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico nel settore ICT, ha maturato una significativa esperienza nel settore della mobilità sostenibile e delle tecnologie connesse in qualità di sales & marketing manager della milanese Drive2Go. All’inizio della sua carriera è stato direttore del consorzio nazionale di software house Consorzio Software e in seguito responsabile marketing di Datanord Multimedia, la prima web agency italiana. Vanta esperienze manageriali e imprenditoriali in Proxima net, Omicron Consulting e Teleparking. È anche direttore generale di Sviluppo Como – ComoNExT Spa e dal 2021 è vicepresidente di InnovUp, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione.