Dichiarazione di Accessibilità – WelfareCare.org
I nostri valori
WelfareCare nasce con l’obiettivo di rendere la prevenzione accessibile a tutti, promuovendo uno stile di vita sano e inclusivo. Crediamo che la salute debba essere un diritto universale, e per questo ci impegniamo affinché le nostre piattaforme digitali siano fruibili anche da persone con disabilità.
Abbattere le barriere – anche quelle digitali – è parte integrante del nostro impegno quotidiano per la tutela del benessere collettivo. In linea con la Direttiva Europea sull’accessibilità (European Accessibility Act) e il Decreto Legislativo 82/2022, adottiamo le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) come riferimento per progettare esperienze inclusive, professionali ed etiche.
Il nostro impegno
WelfareCare.org è progettato per offrire un’esperienza utente chiara, accessibile e trasparente. Dedichiamo risorse specifiche per l’ottimizzazione del sito in ottica inclusiva, collaborando con consulenti esperti in accessibilità e adottando tecnologie che migliorano la navigabilità anche con strumenti assistivi.
Ci impegniamo a:
- Rendere i contenuti percepibili e compatibili con i lettori di schermo
- Consentire la navigazione da tastiera e l’ingrandimento dei testi fino al 200%
- Offrire un contrasto visivo adeguato e testi alternativi per le immagini principali
- Fornire moduli e messaggi chiari per facilitare la compilazione e l’interazione
- Garantire compatibilità con i principali browser e dispositivi (Windows, macOS, Android, iOS)
Servizi offerti
Attraverso il sito www.welfarecare.org è possibile consultare informazioni sulle attività aziendali, accedere ai calendari degli eventi, leggere approfondimenti sulla prevenzione e ricevere supporto. Le prenotazioni per le giornate di prevenzione gratuita avvengono tramite la piattaforma esterna ma ufficiale prenota.welfarecare.org, progettata anch’essa secondo criteri di accessibilità. Essa consente all’utente di:
Registrarsi per un evento in modo autonomo
Inserire i propri dati in sicurezza
Accedere nuovamente per modificare o disdire la prenotazione
Entrambe le piattaforme sono pensate per offrire un’esperienza inclusiva e semplice per ogni tipo di utente.
Ambito di applicazione
La presente dichiarazione di accessibilità si riferisce al sito principale www.welfarecare.org e comprende anche i servizi digitali forniti tramite sottodomini ufficiali come prenota.welfarecare.org.
Eventuali funzionalità esterne non gestite direttamente da WelfareCare potrebbero non ricadere sotto la responsabilità diretta dell’organizzazione; in tal caso, si cercherà di operare in collaborazione con i fornitori per migliorarne l’accessibilità.
Verifica e aggiornamento
La presente dichiarazione è stata redatta in data 1° giugno 2025, a seguito di un’analisi su un campione rappresentativo di pagine del sito, realizzata da personale con competenze certificate in materia di accessibilità, mediante test manuali e automatizzati.
Ci impegniamo a riesaminare periodicamente il nostro sito e ad aggiornare le tecnologie utilizzate, con particolare attenzione a:
Navigazione da tastiera
Compatibilità con screen reader
Contrasto cromatico e usabilità dei contenuti
Struttura semantica del codice
Chiarezza nella comunicazione degli errori
Feedback
Hai riscontrato difficoltà di accesso al nostro sito o alla piattaforma di prenotazione?
Puoi contattarci per segnalarlo:
Email: amministrazione@welfarecare.org
Risponderemo entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della segnalazione. In caso di mancata risposta o insoddisfazione rispetto al riscontro ricevuto, è possibile presentare un reclamo formale all’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) attraverso il portale ufficiale.
Onere sproporzionato
Al momento della redazione, non sono stati individuati contenuti la cui accessibilità risulti compromessa da un onere sproporzionato. Continueremo a lavorare per garantire il massimo livello di accessibilità possibile su tutte le piattaforme gestite da WelfareCare.