Intervista a Paola Ferrante, Assessore alla cultura e agli eventi di Trezzano sul Naviglio

0

Il Comune di Trezzano sul Naviglio ha scelto di patrocinare e ospitare l’iniziativa “Mammografia ed Ecografia Gratuita” che consente alle donne del territorio comunale, non incluse nei programmi di screening, di effettuare esami diagnostici gratuiti all’interno della clinica mobile di WelfareCare. 

Perché il vostro Comune ha scelto di patrocinare questo evento di prevenzione?
Come Assessore del Comune di Trezzano sul Naviglio, desidero esprimere il grande orgoglio e l’entusiasmo con cui l’Amministrazione Comunale ha accolto la proposta della Pro Loco di Trezzano sul Naviglio APS, inserendo l’iniziativa “Mammografia ed Ecografia Gratuita” all’interno della quinta edizione del “Trezzano in Salute”, in programma il prossimo 25 maggio 2025. Questa iniziativa, patrocinata dal Comune, rappresenta un importante passo verso un ampliamento dei servizi di prevenzione sanitaria gratuiti rivolti alla cittadinanza, con particolare attenzione alle fasce di età non coperte dai programmi di screening nazionali. Colgo l’occasione per sottolineare che il Sindaco, Giuseppe Luigi Morandi, sostiene con profonda convinzione queste progettualità, riconoscendone l’alto valore sociale e sanitario.

Quale messaggio volete diffondere abbracciando un progetto che invita le donne a prendersi cura della loro salute?
Attraverso questo progetto intendiamo lanciare un messaggio chiaro e concreto: la prevenzione non deve rimanere un concetto astratto o riservato a pochi contesti specialistici, ma deve diventare una pratica accessibile a tutte. Con l’iniziativa “Mammografia ed Ecografia Gratuita” portiamo sul territorio un servizio reale, vicino ai bisogni quotidiani delle donne, offrendo uno strumento efficace per la diagnosi precoce del tumore al seno. I dati epidemiologici dimostrano quanto sia fondamentale intervenire tempestivamente; il nostro obiettivo è incentivare la cultura della prevenzione e incoraggiare ogni donna a prendersi cura della propria salute, con fiducia e consapevolezza.

Qual è l’impatto di iniziative come questa dal punto di vista sociale?
Iniziative di questo tipo generano un impatto molto positivo a livello sociale. Promuovono una maggiore consapevolezza sanitaria, favoriscono l’adozione di stili di vita salutari e rafforzano il senso di comunità. La presenza della clinica mobile WelfareCare, infatti, non solo facilita l’accesso agli screening, ma educa concretamente alla prevenzione, rendendola un’opportunità a disposizione di tutti. Come Amministrazione, riteniamo che la prevenzione e la promozione della salute siano pilastri fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico di una comunità coesa e solidale.

Come pensate venga accolta dalla comunità del vostro territorio?
I segnali che stiamo ricevendo sono estremamente incoraggianti. C’è grande entusiasmo tra le donne del territorio, tra le associazioni coinvolte, i dipendenti delle aziende partner e anche all’interno della stessa macchina comunale. Abbiamo già registrato numerose richieste di informazioni su come prenotarsi per gli screening gratuiti, a conferma della forte attenzione e sensibilità che la nostra comunità dimostra verso queste tematiche. Questa accoglienza così positiva ci stimola a proseguire su questa strada, rafforzando l’impegno verso iniziative di salute pubblica sempre più accessibili ed efficaci.

Sostenete o avete intenzione di supportare in futuro altre iniziative che hanno lo scopo di migliorare il benessere dei vostri cittadini?
Il Sindaco Giuseppe Luigi Morandi crede fermamente nell’importanza di promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale dei cittadini di Trezzano sul Naviglio, e continuerà a sostenere con grande convinzione tutte le iniziative che vanno in questa direzione. Come Assessore, sono orgogliosa di affiancarlo in questo impegno e di contribuire attivamente alla realizzazione di progetti concreti a favore della nostra comunità. Dal 2018, grazie al progetto “Trezzano in Salute” e alla preziosa collaborazione della Pro Loco e delle numerose associazioni del territorio, il Comune ha dato prova concreta del proprio impegno nella promozione della salute e del benessere collettivo. Siamo determinati a proseguire su questa linea, ampliando e sostenendo tutte quelle progettualità che puntano a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini.

Avete altre considerazioni?
Vorrei sottolineare che iniziative di questo genere richiedono un notevole impegno, sia organizzativo sia economico. È anche grazie al sostegno delle aziende partner e al contributo spontaneo di tanti cittadini che possiamo realizzare progetti così ambiziosi. Confidiamo che questa rete di solidarietà e collaborazione, che è uno dei tratti distintivi della nostra comunità, continui a rafforzarsi nel tempo, permettendoci di offrire sempre nuove e migliori opportunità di prevenzione e salute per tutti.

Diventa partner di un evento pubblico e sostieni la prevenzione!

Organizza il tuo evento aziendale e sostieni la prevenzione!